logobiancopng

IL FATTORE UMANO

Powered by Sinecotec Srl -© 2019 Il Fattore Umano. All Rights Reserved - Privacy Policy - FAQ

Le coppie felici su Facebook sono coppie felici nella realtà? Forse...

2019-01-07 20:23

Luigina Sgarro

Articoli, Società, relazione, esibizione, coppia,

Le coppie felici su Facebook sono coppie felici nella realtà? Forse...

Mi capita spesso di vedere sul web, in particolare su Facebook le foto delle coppie che condividono immagini di parti importanti della loro vita insie

news36-1581292270.png

Mi capita spesso di vedere sul web, in particolare su Facebook le foto delle coppie che condividono immagini di parti importanti della loro vita insieme, fanno pubbliche dichiarazioni d’amore, si scambiano pensieri in bacheca e qualche volta mi sono chiesta quanto e come questo possa influire sulla vita di coppia. 

 

La stessa domanda se la sono fatta anche tre studiosi americani e hanno cercato di rispondere. Secondo un recente studio di Gwendolyn Seidman, Michael Langlais, e Amanda Havens sembrerebbe proprio che i social in generale, e FB in particolare, qualche effetto sulla relazione ce l’abbiano.   


Perché le coppie usano Facebook? 

 

Innanzi tutto, qual è in generale la ragione per cui le coppie usano Facebook? Le persone sembrerebbero motivate a usare il social, nelle relazioni e non solo, per aumentare il senso di appartenenza, che è un bisogno umano fondamentale, anche se non è mai stato indagato prima di questi studi se questa sia o meno una strategia di successo nell’aumentare la vicinanza e l’intimità.   


Facebook e la sua influenza sulla relazione 

 

Utilizzando i due parametri dell’appartenenza e della connessione, due ricerche hanno esaminato le associazioni tra: 

 

  • le attività di Facebook orientate alla relazione romantica
  • la soddisfazione delle relazioni
  • gli effetti percepiti di Facebook sulle relazioni. 
argument-2385291920-1586356336.jpg

Entrambi gli studi hanno dimostrato che la soddisfazione per la relazione era positivamente associata alla "esibizione" pubblica della propria relazione su Facebook ma era negativamente correlata alla presenza di maggiori manifestazioni di affetto su Facebook rispetto a quanto i componenti della coppia normalmente fossero abituati a mostrare nella realtà. Uno degli studi, in particolare, ha evidenziato come le condivisioni pubbliche e le comunicazioni private su Facebook tendano ad aumentare con la percezione che Facebook avesse migliorato la relazione, ma quando le immagini della relazione erano percepite più affettuose on line di quanto non fossero percepite nella realtà erano viste come utili solo da coloro che indicavano di avere una bassa soddisfazione nella relazione, forse perché rispondevano a un bisogno di rassicurazione del partner insoddisfatto.    

Partecipazione o controllo?

 

Per quanto riguarda il "monitoraggio" del profilo del partner, per coloro che avevano bassi livelli di gelosia, il visitare regolarmente il profilo del partner era associato alla percezione che Facebook avesse aiutato la relazione, per coloro, invece, che avevano alti livelli di gelosia, il monitoraggio su Facebook non era legato alla percezione che Facebook avesse migliorato la relazione (rispondendo, più probabilmente, a un’esigenza di controllo). 


 E quindi?

 

I risultati dimostrano che le sensazioni di disconnessione dal proprio partner potrebbero motivare le "eccessive" manifestazioni di affetto esibite su Facebook, rispetto alla vita reale, e che l’effetto percepito sulle relazioni sentimentali può essere di miglioramento o di ostacolo, a seconda di come il social viene utilizzato. Insomma, l’esposizione della coppia su Facebook è positiva se: 

 

  •  c’è una buona soddisfazione rispetto al rapporto 
  • le manifestazioni d’affetto virtuali sono commisurate a quelle reali 
  • il partner ha un basso livello di gelosia   

 


E voi come lo usate?    


[1] Seidman, G., Langlais, M., & Havens, A. (2017). Romantic relationship-oriented Facebook activities and the satisfaction of belonging needs. Psychology of Popular Media Culture. Advance online publication.  

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder